LA DESTINAZIONE TURISTICA
Il Lago di Garda rappresenta una destinazione turistica estremamente interessante, e culturalmente molto eterogenea. Il Veneto e la Lombardia si classificano rispettivamente al primo e quinto posto nella classifica delle regioni per numero di turisti in Italia. Il Turismo è, per il Veneto, la prima grande industria.
Per proporre un paragone, il Veneto viene scelto dai turisti il doppio rispetto alla Sardegna, mentre rispetto alla Liguria i turisti della nostra regione sono una volta e mezza.
L’intero perimetro lacustre denota i più diversi trend turistici: dal turismo culturale, a quello sportivo e naturalistico, abbracciando inoltre il turismo familiare, quello acquatico e termale/spa
Il target turistico del Lago di Garda è composto principalmente da famiglie e coppie ma anche giovani sportivi e pensionati, in cerca di quiete e relax.
I DATI NAZIONALI PARLANO CHIARO
Il Lago di Garda conta annualmente 25 MILIONI DI PRESENZE (14 mln sponda Veneta, 8 mln sponda Lombarda e 3 mln sponda Trentina).
I mesi di maggiore afflusso sono sicuramente quelli estivi, ma è osservabile un buon afflusso turistico da marzo fino al ponte di Ognissanti, seguito da un periodo di attenuamento delle presenze, per poi riprendere nel periodo delle vacanze natalizie.
La maggioranza dei nostri fruitori è composta da turisti stranieri (quasi 80% della totalità), con una permanenza media nel territorio di 5 giorni.
La nazionalità che primeggia nelle statistiche è quella tedesca (quasi 50% della totalità). Nello spettro, troviamo però anche Olandesi, Danesi, Inglesi, Irlandesi, Svizzeri, Israeliani e Francesi.
PER SVISCERARE ALCUNI NUMERI
Lazise conta annualmente più di 3 mln di presenze, seguita da Peschiera del Garda (circa 2 mln e 400mila), Bardolino (quasi 2 mln), Riva del Garda (più di 1 mln e 500mila) e Sirmione (1 mln e 200mila ospiti).
La posizione del Lago di Garda dista ben poco da Venezia, regina del turismo italiano, che accoglie oltre 30 mln di presenze annue, superando Roma (25 mln di presenze annue) e Firenze.
PERCHÉ É un mercato interessantE
Chi è in grado di conoscere ed utilizzare al meglio i meccanismi che portano ad intercettare il proprio target nel mercato turistico, ottiene importanti benefici:
Affinché ciò avvenga, la strategia marketing e la focalizzazione del prodotto dovranno partire da delle basi completamente diverse rispetto a quelle utilizzate per interagire con il target italiano. Per questo motivo, affidarsi ad esperti conoscitori del mercato turistico è indispensabile per ottenere dei risultati sicuri.
